Il Biricoccolo un'antica esistenza

Nato nel Seicento, da qualche parte in Francia, da un incrocio tra il Mirabolano (Prunus Cerasifera) con l’Albicocco (Prunus Armeniaca).

Venne definito così, con questo con questo simpatico nome: il Biricoccolo.

Dalle corti medievali francesi si diffuse poi anche in Italia, finché poi,a fine Ottocento, rischiò di estinguersi a favore di varietà più produttive, conservabili, commerciabili e ahimè, industrializzabili.

Ma, secondo me, in bellezza non è da meno rispetto ad altri frutti.


Per fortuna, ci sono gli appassionati che hanno a cuore le antiche varietà e ne preservano l'esistenza.
Recuperato, oggi si riesce a reperire nei vivai.

È pianta resistente, senza particolari necessità.

Le sue drupe sono pelose e profumate come un' albicoccca ma acidule e acquose quasi come una prugna.

Non le troverete al supermercato!

Commenti

Posta un commento

Post più popolari